Posti & stile

3 relais (quasi) segreti in Italia dove vivere notti da favola

3 relais (quasi) segreti in Italia dove vivere notti da favola

C’è un’Italia che non ama farsi notare, che rifugge il clamore delle mete mainstream per accoglierti con la grazia silenziosa dei luoghi sospesi nel tempo.

Relais incastonati in paesaggi da cartolina, dove ogni dettaglio racconta una storia, ogni pietra ha memoria, ogni camera è una coccola per l’anima. In questo viaggio si va dunque alla scoperta di tre meraviglie (ancora) poco conosciute: Masseria Cervarolo in Puglia, Relais Sant’Uffizio in Piemonte e La Dimora delle Balze in Sicilia. Tre indirizzi segreti, da segnare subito in agenda se cercate notti da favola lontane dal rumore del mondo.

Scoperte intime e straordinarie per chi cerca il lato più autentico (e chic) dell’Italia.

In un tempo come quello che viviamo in cui l’overbooking sembra la norma, scegliere un relais poco noto significa concedersi il lusso del silenzio, del dettaglio, del tempo lento. Significa ritrovare se stessi in un abbraccio di pietra, luce e bellezza. Significa viaggiare non per “andare via”, ma per tornare – a un’idea di ospitalità che sa di casa e d’eleganza discreta.

Questi tre relais diventano così teatri di emozioni autentiche, cuciti con ago e filo di memoria, natura e stile. Dove ogni notte diventa una favola, e ogni risveglio una promessa mantenuta.

Masseria Cervarolo – Ostuni (Puglia)

L’incanto della Valle d’Itria tra ulivi millenari, trulli e magia mediterranea

Immaginate un antico complesso di trulli bianchi, immerso in un mare d’ulivi, con il profumo della macchia mediterranea che entra dalle finestre e il silenzio rotto solo dal canto delle cicale. Masseria Cervarolo, a pochi minuti da Ostuni, è tutto questo e molto di più.

La masseria, risalente al XVI secolo, è stata restaurata con un amore che si percepisce in ogni dettaglio. Qui non c’è spazio per l’omologazione delle catene di lusso: tutto è originale, materico, vissuto. Dalle travi in legno a vista alle volte in pietra viva, dai letti in ferro battuto ai tessuti artigianali in lino e cotone grezzo. Alcune camere si trovano all’interno di veri trulli, ristrutturati con un rispetto filologico straordinario.

Il cuore pulsante del relais è la piscina panoramica, scolpita nella roccia, che regala viste mozzafiato sui campi circostanti. Di sera, le luci soffuse creano un’atmosfera da sogno, perfetta per un aperitivo al tramonto o una cena sotto le stelle nel ristorante della masseria, dove il menù cambia con le stagioni e valorizza i prodotti del territorio.

Da Cervarolo potete partire alla scoperta dei borghi più iconici della Valle d’Itria: Cisternino, Locorotondo, Martina Franca. Oppure concedervi una giornata al mare nelle cale nascoste della costa brindisina. Ma la verità è che non vorrete più andar via. Perché qui il tempo rallenta davvero. E ogni tramonto, tra i rami contorti degli ulivi, è una carezza.

Da non perdere: la colazione con torte fatte in casa e prodotti bio, servita sotto un pergolato profumato di gelsomino.

Relais Sant’Uffizio – Cioccaro di Penango (Piemonte)

Benessere barocco tra i colli del Monferrato, in un ex monastero dal fascino sacro

A prima vista sembra una cartolina del Settecento: colline dolci, filari d’uva, nebbie che si alzano all’alba come veli, silenzi che profumano di mosto e lavanda. Ma poi entri, e capisci che Relais Sant’Uffizio è qualcosa di più. È un luogo dell’anima, dove il tempo si ritira in punta di piedi.

Un monastero che sussurra storie costruito nel XVI secolo come convento domenicano, e che ha mantenuto intatta l’aura mistica delle sue origini. Affreschi originali, archi a tutto sesto, corridoi di pietra e giardini geometrici raccontano secoli di silenzio e contemplazione.

Oggi le celle monastiche sono diventate camere di charme, arredate con gusto sobrio ma elegante, in una fusione perfetta tra spiritualità e design contemporaneo.

Il vero gioiello è la SPA Aquanatura, tempio del relax e del gusto e spazio esclusivo affacciato sui vigneti, con piscina coperta, bagno turco, sauna e trattamenti a base di erbe piemontesi. Un piccolo Eden dove corpo e mente si rigenerano.

E poi c’è il ristorante La Locanda del Sant’Uffizio, firmato dallo chef stellato Enrico Bartolini: un’esperienza sensoriale che valorizza la cucina locale in chiave raffinata, accompagnata dai grandi vini del Monferrato.

Il relais è il punto di partenza perfetto per esplorare i cammini del vino, visitare le cantine storiche o perdersi tra i borghi medievali come Moncalvo, Cella Monte e Casale. Ma anche solo passeggiare tra i giardini del Sant’Uffizio, al suono delle campane lontane, è un’esperienza mistica.

Da non perdere: l’antica cappella affrescata, oggi adibita a sala lettura, perfetta per meditare o semplicemente per sognare.

Dimora delle Balze – Noto (Sicilia)

Un sogno boho-chic nel cuore della Sicilia barocca, dove la pietra parla d’amore

Al tramonto, la luce si fa dorata, i muri si tingono di rosa e l’aria profuma di fichi d’india e zagare. Dimora delle Balze, tra Noto e Palazzolo Acreide, è uno di quei luoghi che non si dimenticano. È una tenuta antica, sospesa tra il tempo e il mito, diventata rifugio di charme per viaggiatori in cerca di bellezza vera.

Costruita nel 1800, la Dimora è stata recuperata con un progetto visionario che fonde memoria, architettura e arte contemporanea. I dettagli sono da togliere il fiato: cementine originali, porte decapate, soffitti a volta, tessuti in lino grezzo e oggetti vintage garbati come ricordi di famiglia. Ogni camera è un piccolo mondo, diverso dagli altri, ma accomunato dallo stesso senso di poesia materica.

La proprietà si estende per 27 ettari tra uliveti, agrumeti e fichi. Qui si respira un’armonia quasi zen. La piscina a sfioro è un invito alla contemplazione, mentre il giardino delle erbe aromatiche è perfetto per chi cerca profumi da assaporare a occhi chiusi. Il ristorante, a lume di candela, propone una cucina siciliana raffinata e sorprendente, con prodotti dell’orto e sapori ancestrali.

In pochi minuti si raggiungono le meraviglie del barocco siciliano: Noto, Modica, Ragusa Ibla. Ma anche la riserva naturale di Vendicari, con le sue spiagge selvagge e i fenicotteri rosa. E se siete fortunati, potrete imbattervi in uno dei matrimoni più suggestivi che si celebrano qui: la Dimora è una delle location più ambite d’Italia per nozze da film.

Da non perdere: le serate a tema con musica dal vivo e cene sotto le luci di mille lanterne, in un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà.

Leggi anche 5 buoni motivi per soggiornare in una casa tipica italiana.

Share this post

postiesogni.it