Incastonato tra le scogliere del Golfo dei Poeti e nascosto come un gioiello tra i promontori rocciosi della costa spezzina, c’è un piccolo angolo di Liguria dove la bellezza si manifesta in punta di piedi. Quel luogo si chiama Tellaro, ed è uno di quei borghi che ti restano nel cuore per sempre.
È silenzioso, romantico, intimo. Un rifugio per chi ama il mare, ma anche per chi cerca poesia, storia e stupore in ogni pietra. Tellaro non ha bisogno di grandi presentazioni: basta una passeggiata al tramonto tra le sue case colorate per capire che sei in un luogo speciale, sospeso tra terra e acqua, tra sogno e realtà.
Dove si trova Tellaro e perché visitarlo
Visualizza questo post su Instagram
Tellaro non offre grandi monumenti, non ha spiagge perfette o locali alla moda. È un borgo dove il tempo si misura con il suono delle onde, dove le finestre affacciate sul mare custodiscono storie d’amore e di mareggiata, dove ogni pietra ha qualcosa da raccontare.
Tellaro è una frazione del comune di Lerici, nella provincia di La Spezia. Si trova all’estremo orientale del Golfo dei Poeti, non lontano da altri borghi iconici come Fiascherino, San Terenzo e lo stesso Lerici. Il borgo è arroccato su uno sperone roccioso che si getta nel mare e conserva un’anima profondamente autentica. Niente auto nel centro storico, pochissimi negozi, poche luci artificiali. Solo vicoli, profumo di salsedine, reti da pesca e il suono del mare. È entrato a pieno titolo nel club dei Borghi più belli d’Italia, e non è difficile capire il perché.
Come molti borghi marittimi della Liguria, anche Tellaro ha un passato fatto di difesa, fede e fatica. Sorto intorno al XIII secolo come avamposto contro le incursioni saracene, divenne nei secoli parte della Repubblica di Genova e successivamente legato al destino di Lerici. Ma la storia che più colpisce è quella legata al suo patrono San Giorgio. La leggenda narra che, durante un attacco improvviso dei pirati saraceni, fu un polpo gigante a suonare le campane della chiesa per svegliare la popolazione e salvare il borgo dall’invasione. Un racconto tra fede e mito che ancora oggi anima la festa patronale.
Passeggiare per Tellaro è un esercizio di meraviglia. Il centro storico è un intreccio di caruggi, scalinate, archi e piazzette, tutto costruito in armonia con la roccia e il mare. Tra le tappe imperdibili la Chiesa di San Giorgio, affacciata direttamente sugli scogli, costruita nel XVI secolo. L’interno è semplice ma suggestivo; l’esterno, con la sua torre-campanile rosa, è uno dei simboli del borgo. Il porticciolo, con le barche dei pescatori tirate a secco e le reti stese al sole. La loggia con vista mare, ideale per sedersi a guardare le onde infrangersi sulla scogliera.
Cosa fare a Tellaro: mare, spiagge e cammini
Visualizza questo post su Instagram
Tellaro non ha grandi spiagge, ma chi ama il mare autentico, selvaggio e trasparente, qui troverà pane per i suoi denti. Gli scogli sotto la chiesa di San Giorgio sono perfetti per prendere il sole o fare un tuffo. Attenzione però: non sono adatti a tutti, serve un po’ di agilità. Poco più in là, verso Fiascherino, si trovano alcune piccole calette sabbiose raggiungibili a piedi attraverso sentieri panoramici. Il mare qui è azzurro, limpido, pieno di vita.
Chi ama camminare troverà in Tellaro un punto di partenza perfetto per escursioni tra mare, boschi e panorami mozzafiato. Tra i percorsi più belli c’è il Tellaro – Lerici, un sentiero panoramico di circa 3 km (un’ora e mezza) tra macchia mediterranea, uliveti e scorci marini. Tellaro – Montemarcello, per escursionisti più esperti, attraversa il Parco Naturale di Montemarcello-Magra-Vara e regala viste indimenticabili. Il Sentiero delle Rocche, che costeggia la scogliera ed è perfetto per chi cerca pace e silenzio.
Tellaro d’inizio estate è un sogno sussurrato dal mare, un borgo che profuma di salsedine, glicine e poesia. Un angolo segreto della Liguria che sembra uscito da una tela impressionista, con le sue case colorate a picco sul blu e le stradine lastricate che scivolano verso il porticciolo. Qui, tra il rumore discreto delle onde e l’atmosfera rilassata ma mai banale, lo stile si veste di leggerezza, sofisticazione e piccoli dettagli che fanno la differenza. Ma cosa mettere in valigia per un soggiorno chic e senza sforzo a Tellaro all’inizio dell’estate?
Il giorno si accende con look freschi, ariosi, ispirati alla palette marina: bianco gesso, sabbia, lavanda, azzurro cielo. Il capo immancabile? Un abito lungo in cotone sangallo o lino naturale, da indossare con sandali flat intrecciati e una borsa in rafia oversize. Sceglilo con spalline sottili, magari annodate, e dettagli ricamati che ricordano l’artigianato ligure. Il vento del mattino e la luce che rimbalza sull’acqua meritano anche una camicia di lino oversize, perfetta come copricostume o da portare aperta sopra un top in crochet e shorts di denim slavato. L’effetto è effortless, ma curato. E non dimenticare un cappello a tesa larga, meglio se intrecciato a mano, per un tocco da diva anni ’70 in vacanza.
Cosa indossare a Tellaro per essere la più bella sul mare
Visualizza questo post su Instagram
Per le passeggiate pomeridiane lungo i sentieri che portano a Lerici o alle calette nascoste, il mood è casual ma raffinato. Opta per un coordinato in lino, magari pantaloni culotte e crop top con manica a palloncino, da spezzare con accessori di carattere: un paio di espadrillas con zeppa in corda, o un foulard annodato tra i capelli, in stampa marinara o floreale. Una giacca di jeans chiara, morbida, sarà la tua alleata per le brezze leggere del tardo pomeriggio. A Tellaro, l’eleganza ha sempre un’anima bohémien.
E per la sera, quando il borgo si tinge d’oro e le candele si accendono sui tavolini vista mare? Punta su un abito midi in seta lucente o crêpe de chine, nei toni del corallo o dell’ultramarino, con spalline sottili e scollo a V. Abbinalo a sandali con tacco kitten e a una clutch rigida in madreperla o in tessuto intrecciato. Gli orecchini pendenti in ceramica smaltata o in pietre dure daranno un guizzo d’artigianato locale al tuo look. Il trucco resta naturale, ma luminoso: un velo di terra calda, mascara waterproof e labbra glossate color pesca.
Tellaro è un luogo che chiede rispetto e stile, mai ostentazione. Ogni outfit deve raccontare una storia di armonia con l’ambiente, di grazia e semplicità consapevole. L’essenza di un’eleganza estiva che non segue le mode, ma le suggerisce. Qui, più che altrove, vestirsi è un modo di abitare la bellezza.