Posti & Segreti

È in Molise uno dei borghi sul mare più belli, colorati e romantici d’Italia, ed è la meta d’estate che non ti aspettavi e che amerai

È in Molise uno dei borghi sul mare più belli, colorati e romantici d’Italia, ed è la meta d’estate che non ti aspettavi e che amerai

C’è un lembo di terra che si affaccia sull’Adriatico, dove il tempo sembra rallentare e la brezza salmastra ti accompagna passo dopo passo. Termoli, con il suo borgo antico abbracciato dal mare, le spiagge dorate e l’anima profondamente marinara, è una delle sorprese più autentiche e affascinanti del Molise. Un luogo dove ogni pietra racconta una storia, ogni vicolo regala emozione, ogni tramonto lascia un ricordo indelebile.

C’è qualcosa di speciale in Termoli. È la sua autenticità, è il profumo di salsedine che impregna i muri del borgo, il suono delle onde che si infrangono contro la scogliera sotto il castello. È quella luce che al tramonto trasforma tutto in oro, quell’equilibrio raro tra mare e storia, modernità e memoria.

Termoli non è solo una meta, è un modo di vivere il viaggio. È la Puglia che si intravede all’orizzonte, ma con un’anima tutta molisana. È la pausa che non sapevi di desiderare. E una volta che ci sei stato, ti resterà addosso. Come la sabbia nelle scarpe, o come il ricordo di una vacanza che non dimentichi più.

Cosa vedere a Termoli, cuore marinaro del Molise

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Loouudo (@loouudo)

Il cuore pulsante di Termoli è il suo borgo antico, uno dei più pittoreschi dell’intera costa adriatica. Arroccato su un promontorio roccioso che si tuffa nel mare, conserva intatto il fascino di un tempo.

Passeggiare tra le sue stradine strette e irregolari, tra le case dai colori pastello e i balconi fioriti, è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Ogni angolo offre scorci sul mare, piccole edicole votive, portali antichi e atmosfere intime. Il tutto circondato da mura fortificate e dall’inconfondibile profilo del Castello Svevo, che svetta a guardia del borgo.

Impossibile non notarlo: il Castello Svevo è il simbolo di Termoli. Costruito intorno al XII secolo, probabilmente su preesistenti fondazioni romane e bizantine, fu poi fortificato da Federico II.

Oggi il castello è visitabile e regala un viaggio nel passato tra torri, feritoie, bastioni e, soprattutto, una vista mozzafiato sul mare e sul borgo. Spesso ospita mostre, eventi culturali e manifestazioni estive.

Salire al tramonto è d’obbligo: i colori caldi che avvolgono la costa e l’infinito blu dell’Adriatico offrono uno spettacolo da cartolina.

Curiosità: tra le vie più fotografate c’è Vicolo “a Rejecelle”, considerato uno dei più stretti d’Europa, largo meno di 50 cm!

Al centro del borgo, in una piccola piazza raccolta, si erge la Cattedrale di Termoli, uno splendido esempio di arte romanica. La facciata in pietra chiara, sobria ma armoniosa, nasconde un interno ricco di storia.

Qui si custodiscono le reliquie di San Basso, patrono della città, e si possono ammirare affreschi, mosaici e reperti paleocristiani. Il silenzio che avvolge la navata e la vista sull’altare maggiore ti invitano alla riflessione.

Consiglio personale: entra quando fuori c’è confusione, magari in piena estate. Ti sembrerà di attraversare un portale temporale verso la quiete.

Termoli, il Molise di mare

Termoli è anche mare, sole e sabbia. Le sue spiagge, sia libere che attrezzate, sono ideali per chi cerca relax senza rinunciare a servizi e bellezza.

Sul lungomare, costeggiato da palme e aiuole, puoi passeggiare, correre, fermarti per un gelato o un aperitivo vista mare.

E non manca lo storico trabocco, di quelli che tutti associano all’Abruzzo e alla costa omonima. Anche Termoli conserva infatti una delle antiche macchine da pesca in legno, oggi simbolo identitario della costa adriatica.

Scendendo verso sud, si arriva al porto di Termoli, dove il profumo del pesce fresco e il viavai dei pescatori raccontano la vera anima del luogo. Qui convivono la parte commerciale, con i collegamenti per le Isole Tremiti, e quella più tradizionale, con le barche da pesca colorate.

Da Termoli partono infatti i collegamenti marittimi per le splendide Isole Tremiti, arcipelago incontaminato che fa parte del Parco Nazionale del Gargano.

In un’ora di navigazione ti ritrovi in un altro mondo: acque cristalline, cale segrete, immersioni spettacolari e un silenzio che rigenera.

San Domino, la più grande, è perfetta per chi ama il trekking e le calette; San Nicola, invece, incanta con la sua abbazia-fortezza e il fascino spirituale.

Il mare è dunque un elemento immancabile e protagonista assoluto a Termoli, e lo diventa più che mai in occasione dei principali eventi.

Termoli è una città viva, che celebra le sue tradizioni con passione e coinvolgimento. Tra gli appuntamenti più attesi non si può non nominare la Festa di San Basso (3-4 agosto): la più importante, con la suggestiva processione in mare, fuochi d’artificio e bancarelle.

Cosa indossare a Termoli: stile, mare e libertà

Anche solo un weekend a Termoli è la promessa di una fuga tra mare cristallino, borgo antico e atmosfere rilassate, dove la moda incontra il vento salmastro e i colori caldi del Molise. Ma cosa mettere in valigia per sentirsi perfettamente in sintonia con questa perla affacciata sull’Adriatico? Te lo diciamo noi, con lo sguardo di chi ama coniugare stile e praticità.

Di giorno, punta su un look fresco e disinvolto: abito chemisier in lino o coordinato crop top e gonna lunga, in tonalità naturali come sabbia, corallo o azzurro cielo. I tessuti leggeri sono l’ideale per passeggiare tra i vicoli del centro storico o rilassarsi sul Lungomare Cristoforo Colombo. Ai piedi? Sandali flat intrecciati o espadrillas con zeppa per aggiungere un tocco mediterraneo al tuo outfit.

Per la sera, Termoli sa essere romantica e sofisticata. Punta su un vestito lungo floreale o un blazer over abbinato a jeans ampi, perfetto per un aperitivo vista mare o una cena al porto. Gioca con gli accessori: orecchini dorati, clutch in rafia e un tocco di rossetto rosso renderanno il tuo look memorabile, senza esagerazioni.

Infine, per le gite in barca o le giornate in spiaggia, scegli un costume intero in stile retrò, magari a righe marinaro, con pareo coordinato e kimono leggero. Il tocco in più? Un bracciale rigido e un foulard tra i capelli.

A Termoli si viaggia leggeri, ma con stile: ogni angolo è uno scenario perfetto per esprimere la tua personalità, con un guardaroba che profuma di estate, eleganza e libertà.

Share this post

postiesogni.it