Posti & Segreti

Un monastero scolpito nella roccia e un centro storico che sembra un dipinto: a un’ora e mezza da Roma c’è l’unico e solo paese dei monasteri

Un monastero scolpito nella roccia e un centro storico che sembra un dipinto: a un’ora e mezza da Roma c’è l’unico e solo paese dei monasteri

C’è un luogo, incastonato tra le montagne e attraversato dalle acque limpide dell’Aniene, che sembra sospeso nel tempo. Quel luogo si chiama Subiaco, ed è una delle perle più autentiche del Lazio. Situato a circa un’ora e mezza da Roma, è il posto ideale per chi cerca natura, spiritualità e storia, tutto nello stesso viaggio.

I monasteri di Subiaco

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @postiesogni.it

La prima cosa da vedere, e forse la più iconica, è il Monastero di San Benedetto, noto anche come Sacro Speco. Si trova incastonato nella roccia del Monte Taleo e sembra quasi sospeso nel vuoto, come un nido d’aquila.

Qui San Benedetto si ritirò nel VI secolo per vivere in solitudine in una grotta (lo “speco”), prima di fondare l’Ordine benedettino. Il luogo oggi è una meraviglia architettonica: chiese sovrapposte, affreschi medievali incredibilmente ben conservati e una pace che si percepisce con ogni respiro.

Curiosità: Alcuni affreschi qui presenti sono tra i più antichi ritratti di San Francesco d’Assisi, dipinti ancora in vita del santo.

A valle del Sacro Speco si trova il Monastero di Santa Scolastica, fratello minore solo per posizione. Fondato tra il V e il VI secolo, è l’unico dei tredici monasteri fondati da San Benedetto nella zona ancora attivo.

Con i suoi tre chiostri (uno gotico, uno rinascimentale e uno cosmatesco) e la sua biblioteca storica, è un vero gioiello di architettura religiosa. La visita guidata è caldamente consigliata: qui la storia si respira tra i muri e le parole dei monaci.

Consiglio personale: partecipa alla messa o a un momento di preghiera. Anche se non sei credente, sarà un’esperienza profondamente suggestiva.

Subiaco da scoprire oltre i monasteri

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @postiesogni.it

Subiaco non è solo un posto da visitare. È un luogo dell’anima. Un angolo d’Italia che unisce la bellezza del paesaggio alla profondità della spiritualità, la storia antica alla vita quotidiana più autentica.

È ideale per una gita fuori porta da Roma, ma anche per un weekend lungo di pace e scoperta. E quando tornerai a casa, ti porterai dietro un frammento di quella luce che filtra tra i monti e le pietre, e che solo certi luoghi sanno regalare.

Anche oltre i monasteri per i quali Subiaco è famosa in tutta Italia e non solo.

Dominando il borgo dall’alto, la Rocca Abbaziale (detta anche Rocca dei Borgia) è un’altra tappa imperdibile. Fu residenza di vari papi e cardinali, tra cui Rodrigo Borgia, il futuro Papa Alessandro VI.

Oggi la Rocca è visitabile e permette di ammirare sale affrescate, arredi d’epoca e una vista panoramica che abbraccia tutta la valle. Un tuffo nel Rinascimento, condito da leggende e intrighi storici.

Curiosità: Si racconta che Lucrezia Borgia sia nata proprio qui, anche se il dato è ancora dibattuto tra gli storici.

Il cuore di Subiaco batte tra le stradine del centro storico, che conserva intatta l’atmosfera medievale. Vicoli stretti, archi in pietra, case con balconcini fioriti: è il posto ideale per una passeggiata senza fretta.

Da non perdere:

  • Piazza Pietra Sprecata, cuore della vita locale.
  • Il suggestivo Ponte di San Francesco, perfetto per una foto con vista fiume.
  • La casa dei monaci stampatori, dove vennero stampati i primi libri in Italia nel 1465. Oggi ospita un piccolo museo.

E al tramonto, quando tutto si tinge d’oro, lasciati dare un tip da local: raggiungi il Ponte di San Francesco. Costruito nel XIII secolo, questo ponte medievale collega le due sponde del paese e offre uno degli scorci più romantici di Subiaco. Da qui si ammirano le acque limpide dell’Aniene che scorrono tranquille e il profilo del borgo che si riflette nel fiume.

Se infine ami la natura e vuoi un momento di pace assoluta, il Laghetto di San Benedetto sono il posto perfetto. A pochi minuti dal centro, questi piccoli specchi d’acqua color smeraldo sono ideali per un picnic, una passeggiata o semplicemente per ascoltare il suono dell’acqua.

L’accesso è regolamentato, quindi è bene informarsi in anticipo. E ricordati: è un luogo delicato, da vivere con rispetto.

Curiosità: le acque sono così limpide da sembrare filtrate. Si dice che proprio qui San Benedetto abbia compiuto uno dei suoi miracoli.

Share this post

postiesogni.it